Kit di emergenza o lampada dedicata?
KIT O LAMPADA?
Negli ultimi anni la tecnologia nell’illuminazione di emergenza sta subendo forti sviluppi e aggiornamenti, con lampade e kit di convertitori sempre più efficienti ed affidabili. Nonostante l’arrivo della tecnologia a LED, le lampade di emergenza dedicate risultano ancora elevate nel costo e poco efficienti nella resa. Una valida alternativa alla lampada dedicata la si trova nel kit di emergenza separato.
Kit in quanto, in un unico set, è compreso il convertitore ed il pacco batteria. Una soluzione molto valida che permette di “unire” la funzione del classico corpo illuminante con la sicurezza della lampada di emergenza. Ottenendo così una lampada 2 in 1. Questo comporta un elevato risparmio all’acquisto, ma ne guadagna la lampada stessa in funzionalità e resa luminosa in emergenza.
Come per le lampade dedicate, questi kit sono disponibili in diverse fasce di potenza e di durata, studiati appositamente per le diverse applicazioni. Solitamente, i kit completi vengono installati su impianti ex-novo, dove l’aggiunta non comporta grosse modifiche all’impianto. Nulla toglie comunque, di poterli installare a lampade già esistenti. Noi di Do.Ge.Tech proponiamo diverse soluzioni a riguardo, con convertitori adatti a plafoniere stagne, UFO High Power, LED Panel ed altri modelli.
VARIANTI
Una funzione che è molto consigliata è il sistema di autotest integrato, capace di controllare i processi di funzionamento del convertitore in totale autonomia, senza l’ausilio del controllo umano. Questi controlli automatici si svolgono (dipende comunque da modello a modello) solitamente con cadenza mensile o al massimo semestrale.
Il KEM04 di Do.Ge.Tech ne è l’esempio: kit completo studiato per LED Panel (o comunque per lampade LED con PCB alimentato a 10-50 VDC) con funzione autotest, potenza di 3W e durata di 3ore effettive grazie al pacco batterie da 6.4V 2.2Ah, adatto quindi per uffici. L’autotest del KEM04 esamina il corretto funzionamento del circuito di carica, scarica e del carico collegato una volta al mese mentre, una volta ogni sei mesi, esamina la capacità della batteria eseguendo un test completo (funzionamento in emergenza).
Da ciò si traggono grandi vantaggi, di tempo e di denaro. Su tutti il non aver bisogno di personale che verifichi l’integrità della lampada o dell’intero sistema, e poi la certezza, grazie ai controlli periodici, di avere un sistema efficiente, così da evitare sgradevoli sorprese nel momento del bisogno.